Zona Blu
AUT (in) OUT
Walk-In-Studio 2020
21 Ottobre 2020
Per lโedizione 2020 di Walk-In-Studio ZONA BLU presenta il progetto espositivo โAUT (in) OUTโ, che giร dal titolo vuole mettere in risalto e scandire la compenetrazione di molteplici tematiche tra due mondi diversi ma paralleli, tra due modalitร differenti di una distinzione tra uno status e un altro, che in questo caso divengono lโuno nellโaltro anzichรฉ lโuno o lโaltro; quindi โAUT (in) OUTโ gioca sullโambiguitร linguistica dellโuso contemporaneo (out - out) che si fa dellโespressione prettamente latina aut - aut. Partendo dallโassunto che il termine โoutโ in inglese significhi โfuoriโ il progetto espositivo tende a creare volutamente lโambivalenza tra i due diversi termini, congiunti erroneamente nellโevoluzione linguistica contemporanea. Lโambiguitร in questione viene accentuata proprio dallโaccostare due parole congiungendole dalla preposizione โinโ che se da una parte chiarisce il concetto di compenetrazione tra uno stato e un altro, dallโaltra in inglese indica la dimensione interna a qualcosa, dunque โinโ come โdentroโ, sposando pienamente il tema di questa edizione di Walk-In-Studio 2020, nonchรฉ della condizione sociale attuale. Questa relazione trova la sua dimensione nel progetto espositivo attraverso la compenetrazione delle diverse pratiche artistiche, che indagano lโessere umano in toto tra la dimensione interiore ed esteriore, tra indagine psichica e fisica. AUT in OUT, non solo riferito alla compartecipazione e compenetrazione espositiva di interno ed esterno, ma anche indagine filosofica sulla totalitร delle varie dimensioni dellโessere umano quale fruitore.
In tal senso grazie alla preziosa partecipazione degli artisti Federico de Lorentis, Raffaele Greco, Mario Di Mauro, Dreanema, Davide Ciaramella, e ai designer Maya Colella, Sara Pasetti, Matteo Iotti ospiti dello spazio Zona Blu quali associati e frequentatori proliferi artisticamente, vengono chiamati ad esprimere tramite la loro ricerca un viaggio eterogeneo che abbraccia il visivo e il sonoro, tra spiritualitร e corporeitร . In accordo e rafforzo alle sperimentazioni e al lavoro artistico dei soci fondatori Eduardo Luongo, Nicola Tineo, Ines song, Viola Lo Monaco, Michael Lo Monaco che presenteranno alcuni dei loro lavori che spaziano dalla scultura alle installazioni tessili, diretti verso una dimensione dellโumano vivere, della memoria e della spiritualitร quali cardini essenziali di questโultimo e dellโarte come terapia.








