top of page

SITU
FESTIVAL

#3

SITU Festival è un progetto di residenza improntato sulla pratica site specific all'interno di luoghi sacri e siti storici. 

Nella sua III edizione 2022, dall'1 all'11 settembre, grazie alla collaborazione del sindaco di Acate Dott. Giovanni Di Natale, si insedierà tra le mura del castello dei Principi di Biscari, luogo cardine e chiave di lettura per leggere il tema e l'identità di questa edizione. 

Una residenza per cinque artisti e un palinsesto di eventi sonori e culturali ne animeranno l'identità storica.

La supervisione alla curatela della #3 edizione è affidata all'artista Giuseppe Stornello.

Ad ogni artista verrà affidata una sala come studio temporaneo e spazio espositivo al cui interno realizzare opere site specific, dedicate all'identià e al vissuto del luogo.

SITU Festival utilizza pratiche creative interdisciplinari pensate ad hoc per il territorio, capaci di coinvolgere diverse tipologie di pubblici per innescare una rigenerazione territoriale a partire dall’esperienza dell'arte e della cultura.

SITU Festival intende dialogare con il tessuto sociale e le diverse realtà del territorio, attraversandone le tradizioni e stimolare meccanismi e dinamiche collaborative tra gli artisti, gli operatori culturali, i visitatori e la comunità di Acate: una rielaborazione antropologico visiva dell'identità del luogo. L’obiettivo è quello di sperimentare e diffondere pratiche culturali inclusive e aggregative per le comunità residenti e non, attraverso una rivalutazione e una riscoperta dei luoghi della quotidianità. 

SITU Festival abbraccia e interroga i siti storici di Acate / U' Viscari alla luce di ricerche artistiche contemporanee. Oltre alla dimensione espositiva, SITU Festival organizza un programma di eventi collaterali (talks, videoproiezioni, laboratori di arte terapia, esplorazioni musicali) per arricchire il paesaggio artistico, sociale e culturale del luogo che lo ospita con proposte innovative.

Uno spazio di riflessione aperto attraverso i Talk toccando temi come le migrazioni territoriali, la volontà di ritornare verso i luoghi d’appartenenza, la necessità di ripensare e ridiscutere ciò che abbiamo lasciato alle spalle, la creazione di reti relazionali sempre più fitte, ripensando anche ai modi di vivere il pianeta terra in una dimensione di conflitto che si agita tra le nostre mura quotidiane da qualche anno a questa parte tra epidemie e guerre.

 

I due laboratori di arte terapia coinvolgeranno i cittadini di Acate in un processo trasformativo e rigenerativo, creando [nei partecipanti] una nuova consapevolezza di sé e del luogo in cui abitano.

 

Le esplorazioni sonore e i Djset, andranno ad arricchire e attivare dinamiche di aggregazione e coinvolgimento, allargando lo sguardo della ricerca artistica non solo sul panorama visivo, ma anche sonoro.

 

SITU Festival - Edizione 2022 si sviluppa all'interno delle prestigiose mura del castello di Acate, paese è conosciuto per un episodio accaduto durante la seconda guerra mondiale e passato alla storia come il massacro di Biscari.
Il progetto si compone di una residenza dal 1 al 11 Settembre 2022 per 5 artisti selezionati tramite Open Call i quali lavoreranno all'interno delle sale del castello di Biscari, muovendo i passi tra le sue tradizioni e gli sguardi traversali della contemporaneità

DATE E SCADENZE

Date Festival: 9-10-11 Settembre 2022

Date Residenza d’artista: dal1al 08 Settembre 2022
Data di Scadenza Open Call: 31 Luglio 2022 entro le ore 00.00

Gli artisti scelti saranno annunciati: entro il 10 Agosto 2022 e verranno contatti personalmente tramite email.

 

CHI PUÒ APPLICARE

 

L’open call si rivolge ad artisti, performers, musicisti, ballerini, designers, sound designer, architetti, fotografi, video makers, arte- terapeuti e creativi in generale. La presentazione delle domande è gratuita e aperta a chiunque,

non ci sono limiti d’età, nazionalità, orientamento sessuale, genere, religione, condotta sociale e politica.

 

OPEN CALL INFO

SOSTEGNO ALL’ARTISTA

 

Il Festival Culturale SITU sostiene la ricerca degli artisti attraverso il finanziamento della residenza d’artista dal 1 al 11 Settembre (Alloggio) presso Marina di Acate in Sicilia.

Il team è attualmente in dialogo con diversi partner commerciali per sostenere la produzione delle opere inedite, ma al momento non è prevista un rimborso spese, salvo per l'alloggio che sarà garantito dall'organizzazione; vi aggiorneremo in fase di selezione di eventuali notifiche.

 

CRITERI DI SELEZIONE

 

Gli artisti verranno selezionati sulla base della coerenza e dell’originalità dell’opera proposta, sull’aderenza al concept e agl'input dati all'interno del pdf dell'open call relativi alle caratteristiche storiche e sociali di Acate, altrettanto sulla poetica generale dell’artista.

MATERIALE DA INVIARE:

 

Per partecipare è necessario inviare via email a situproject@gmail.com entro il 31 Luglio ore 00.00, il seguente materiale:

 

> Biografia e portfolio in formato pdf. Eventuali contenuti audiovisivi o multimediali dovranno essere presenti su piattaforme web e riportati tramite link.

 

> Concept che declini il progetto dell’opera per SITU Festival 2022, coerente con il lavoro dell’artista candidat* (max 2.000 caratteri, in formato pdf)

 

> Sketch dell’opera.(Una selezione di massimo 5 immagini JPEG, eventuali link nel caso si tratti di elaborazioni audio/video)

 

> Working Time Table (organizzazione del lavoro dell’artista per i giorni di residenza)

> Nel caso si tratti di una performance sonora, indicare: durata, setting e caratteristiche ambientali favorevoli all'esecuzione, link utili alla valutazione del lavoro;

WhatsApp Image 2022-06-10 at 22.25.32.jpeg
Zona Blu Perimetro Fluido_edited.jpg
SItu Fetsival#3-9.png
logo-colorato-png.png
  • Instagram

@situfestival

bottom of page